Tutte le info

In questa pagina trovi

  • Info su come funziona il summit e cosa puoi fare nei 2 giorni
  • Info su come funzionano le pause caffé e i pranzi
  • Info su come arrivare da MUG, e come muoversi in città
  • Info sulle attività di giovedì e venerdì sera
  • La mappa dei luoghi del summit, per farsi un’idea delle distanze

Se hai dubbi o domande scrivici a info@architecta.it

Come funziona il Summit

Se hai un biglietto normale

Puoi seguire due workshop il venerdì (se non hai prenotato il tuo posto controlla le mail che ti sono arrivate la scorsa settimana, c’è un link per farlo) e seguire la conferenza nell’auditorium.

Poi c’è l’aperitivo /festina di venerdì sera.

Se hai un biglietto networking

Puoi venire il venerdì mattina e se c’è posto libero in qualche workshop ti inseriamo più che volentieri. Il sabato potrai guardare la conferenza in un’area attigua all’auditorium, in collegamento video.

Poi c’è l’aperitivo/festina di venerdì sera.

Se hai un biglietto online

Il Summit sarà trasmesso su Webex.

Non devi scaricare nulla. Ti manderemo venerdì 14 un link per accedere e potrai interagire via chat. Ti manderemo anche la registrazione subito dopo, così potrai rivedere tutto con comodità.

Cos’altro puoi fare (oltre ai workshop e alla conferenza).

Le sale sono al piano interrato, ma abbiamo a disposizione tutto lo spazio di MUG, che è pensato per favorire la conversazione e il networking. Troverai tanti piccoli ambienti e angoli dove fare chiacchiere, e all’occorrenza anche zone adatte per lavorare o fare call importanti.

Troverai inoltre una piccola biblioteca vicino all’ingresso, con un po’ di libri da sfogliare, e un info desk su Architecta dietro l’Auditorium, se vuoi saperne di più sull’associazione che promuove e organizza il Summit.

Le pause caffé

Il venerdì si fa pausa quando si vuole, per non interrompere il flusso dei diversi workshop. Troverai a disposizione macchinette del caffé, acqua e snack in diverse zone dello spazio, ma ci sono tanti bar appena fuori da MUG, e può essere bello uscire a prendere una boccata d’aria.

Il sabato si fa pausa tutti insieme, ci saranno sempre le macchinette del caffé ma anche qualche pasticcino e cose salate.

I pranzi

Da MUG non c’è un bar e non abbiamo previsto un catering. Nei dintorni trovi molte soluzioni, tra cui un locale greco, una pizzeria napoletana, un posto di sushi, il bar/ristorante interno al Conad. Inoltre abbiamo due convenzioni

Schiscetta vegetariana/vegana (il venerdì)

Se non ti va di uscire puoi farti portare la schiscetta da Pasto Nomade, un laboratorio di cucina biologica, vegetariana e vegana. Ci sono diverse opzioni e puoi acquistare direttamente dal sito Architecta.

Pranzo bolognese al Circolo Mazzini (venerdì e/o sabato)

E’ un locale grande proprio davanti a MUG, dove faremo anche uno dei workshop del mattino. Si mangiano cose tipiche e per il Summit puoi avere primo, contorno, acqua e caffé a 15 euro

Puoi prenotare direttamente chiamando lo

Come si arriva al Summit?

Siamo in Via Emilia Levante 9/F.

In treno
Puoi prendere un treno regionale da Bologna Centrale e scendere a Bologna Mazzini, che è a 180 metri. Il treno ci mette 11 minuti, ma parte solitamente dai binari EST, nella stazione vecchia. Se vuoi prendere una coincidenza ma stai arrivando con un treno Alta Velocità (che arriva nella labirintica stazione nuova)devi calcolare almeno 15/20 minuti.
In generale: se arrivi alla stazione dell’Alta Velocità segui le indicazioni per Piazza Medaglie d’Oro, non per Via de’ Carracci (altrimenti arrivi in Bolognina, che è anche un bel detour, ma non quando hai fretta)
In autobus
C’è una fermata (Fermi) a 50 metri. Ci arrivano diverse linee e ti conviene guardare da googlemaps per trovare l’autobusIl biglietto si compra dai tabaccai o nelle edicole, Il biglietto costa 1,50 € e dura 75 minuti, il giornaliero 6 €, c’è anche un Citypass da 10 corse che costa 14 €. Puoi anche acquistare il biglietto direttamente sull’autobus (costa 2,00 €) oppure pagare con la carta contactless.
In bicicletta
In città è attivo il servizio di bike sharing RideMovi, con bici normali o e-bike. Si paga a consumo (oppure si può fare un abbonamento), ed è un modo veloce per spostarsi in giro per la città
In auto
uscita 11 bis in direzione San Lazzaro e uscita 11 in direzione Casalecchio a 2,5 Km.  La struttura non dispone di un parcheggio privato, ma è possibile usufruire dei parcheggi nei dintorni (sia gratuiti che a pagamento). Parcheggi consigliati: Via Emilia Levante 1 e 6, Via Pietro Mainoldi, Parcheggio rotonda Fossolo, Via dei Maceri, Via Gaspare Naldi, Via Leandro Alberti.

Che facciamo la sera?

Giovedì sera lo staff Architecta e un po’ di ospiti sono a cena insieme, da Nicola’s in Piazza San Martino 9: non possiamo aggiungere persone, ma se sei nei paraggi faccelo sapere così ci si vede per bere qualcosa dopo con chi resta in giro.

Venerdì sera invece Architecta organizza un aperitivo per tutti i partecipanti al Summit: è un momento informale in cui fare networking bevendo un bicchiere e mangiando qualcosa. Ci vediamo alle 19:00 da ZOO in in Strada Maggiore 50a, ci saremo fino alle 22, ma puoi arrivare dopo o andare via prima.

Se vuoi andare a cena fuori ricordati di prenotare, ché nel weekend a Bologna rischi di non trovare posto (specie se sei più di 2 persone)

La mappa del Summit