
14-15 OTTOBRE 2022 | BOLOGNA
XVI SUMMIT DI ARCHITETTURA DELL’INFORMAZIONE
Sotto la superficie
Il lavoro dei progettisti per decifrare, comprendere e condividere la complessità
Il tema
C’è una cosa che accomuna molti progettisti, ed è quella certa tensione verso l’ignoto, la ricerca, la comprensione profonda.
Quella tensione che ci fa essere programmaticamente curiosi verso il mondo e le persone che lo popolano, determinati a scoprire ciò che non sappiamo,affascinati (più che spaventati) dalle differenze e dai modelli mentali, entusiasti (più che affaticati) nel prototipare, iterare e chiederci in quali altri modi qualcosa possa funzionare.
In questo Summit portiamo storie, approcci e metodi per fare il nostro lavoro senza fermarsi alle apparenze.
Due giorni di workshop, discussioni tematiche, conversazioni, networking e interventi sul palco
Programma
Il venerdì è il giorno del fare. Il sabato è il giorno dell’ascolto. In mezzo conversazioni, libri, momenti informali e abbracci.
Come prenotare i workshop
I workshop sono gratuiti, ma su prenotazione, e hanno un numero di posti limitato.
Se hai un biglietto per il Summit riceverai una mail da Architecta, prima di fine settembre, con dentro un form per scegliere i workshop che vuoi frequentare.
Venerdì 14 – mattina
10:00 – 13:00
Workshop con Chiara Martino + Eleonora Bruttini
È quasi magia! Come l’intelligenza artificiale impara a capirci e risponderci
Livello: base
10:00 – 13:00
Workshop con Elisabetta Olgiati + Monica Isoardi
Hai detto DesignOps? Come far crescere il team di design e il suo valore in azienda
Livello: intermedio
10:00 – 13:00
Workshop con Enrico Maioli + Alessandro Violini
Lean UX discovery e user research: definire e avviare progetti senza sprechi
Livello: intermedio
10:00 – 13:00
Workshop con Domenico Polimeno + Elena Galli + Gabriele Diana
Kit di sopravvivenza ai processi: come controllare e non lasciarsi controllare dal flusso
Livello: intermedio
Venerdì 14 – pomeriggio
14:00 – 17:00
Workshop con Simon Mastrangelo + Marco Scelsi
Raccogli, analizza, tagga, raggruppa, condividi, ripeti. Ovvero, come creare un research repository
Livello: intermedio
14:00 – 17:00
Workshop con Vincenzo Di Maria + Margherita Tiriduzzi + Carmine Pellegrino
Da chi fai la spesa? Come l’architettura dell’informazione influenza i servizi quotidiani
Livello: base
Sabato 15
09:30
Check in
Non serve stampare niente: se hai acquistato un biglietto basta il tuo nome e cognome, e l’azienda per cui lavori.
10:00
Cominciamo!
Saluti dal board Architecta
10:15
Keynote del mattino
Collegamento remoto con Bas Raijmakers
11:00
Design for Privacy
con Giorgio Trono
Norme complicate, banner inutili, informative astruse: il mondo della privacy appare scuro e minaccioso come la superficie di un mare profondo agli occhi di chi giurista non è. Spaventa e respinge, più che affascinare.
Questo intervento è un invito a chi organizza informazioni, progetta testi e interfacce a tuffarsi nella complessità di questo mondo per contribuire a rischiararlo; un invito a progettare per garantire a chiunque il controllo sul modo in cui le informazioni personali circolano e vengono usate da altri. Navigheremo tra regole congegnate male, abusi, ricerche e tassonomie, in vista di possibili soluzioni.
11:30
Pausa
12:00
La CX di Banca Widiba: dall’ascolto alla soddisfazione dei clienti
con Giuseppe Conte
Banca Widiba è sempre stata convinta che la tecnologia e la customer experience sono due leve importanti per garantire l’efficienza dei servizi. L’ascolto costante e la ricerca continua di mercato dei nuovi trend sono fondamentali per contribuire a migliorare ogni giorno l’esperienza dei clienti.
12:30
Facilitare è un’arte?
Come designer, developer, analistə, brand specialist, data scientist, giornalistə [aggiungete un’etichetta a vostro piacimento], spesso ci troviamo a progettare con altre persone.
Cosa significa? Vuol dire che dobbiamo ragionare e inventare con soggetti diversi da noi, che hanno altri background, o modelli culturali e linguaggi distanti, che nutrono aspettative e scetticismi non per forza simili, o sono rimasti scottati da esperienze che non sappiamo. Lo senti il caos che bolle sotto la superficie?
Possiamo essere anche dei mostri dello sviluppo o della content creation, grandi espertə dal punto di vista tecnico, ma se non diamo spazio ai non detti, all’ascolto e a tutte le sfaccettature della realtà non andremo da nessuna parte. Che ci esalti o ci crucci, progettazione e imprevedibilità agiscono nella stessa dimensione e avere strumenti per gestire questa complessità ci da una gran mano per arrivare agli obiettivi che ci poniamo.
In questo speech condivideremo alcuni consigli pratici su come facilitare incontri e progettazioni multistakeholder, dal potere dell’allestimento a come riconoscere e dare rilevanza a chi abbiamo davanti. Infine vedremo insieme alcuni casi da cui trarremo spunti e qualche ispirazione.
13:00
Pranzo
14:30
Disegnare gli algoritmi. Il futuro dei social network e l’architettura dell’informazione
con Francesco Marino
TikTokizzazione della società, dei social network: una formula che spesso abbiamo sentito negli ultimi mesi. Del resto, anche Instagram sembra ormai in fase di trasformazione per adeguarsi al modello imposto dalla piattaforma cinese. Ma qual è il ruolo del design nel funzionamento dei social network e dei loro algoritmi?
15:00
La mia cassetta degli attrezzi
con Damiano Biasin
Quali tecniche, strumenti, workshop non dovrebbero mai mancare nella cassetta degli attrezzi di un designer? Da bravo progettista rispondo: dipende. Non esistono passepartout efficaci in ogni progetto; e magari lo strumento perfetto per te e per il tuo contesto dovrai plasmartelo in prima persona.
In questo speech ti racconterò come ho allestito e riallestito varie volte la mia cassetta degli attrezzi. La speranza è quella di fornirti spunti utili a capire come scegliere e affinare gli strumenti forniti dalla letteratura, ma soprattutto di come maturare queste ed altre competenze anche in quei progetti in cui sembra non vogliano darti troppa fiducia.
15:30
Pausa
16:00
Il Design Experience Studio di Sky Italia – da Service a Centro di Eccellenza per lo UCD
con Attilio Raiteri e Alessia Morelli
Hai chiesto agli utenti? Nel team del Design Experience Studio di Sky sappiamo bene che se vogliamo andare sotto la superficie dobbiamo chiedere prima agli utenti, o meglio, alle persone.
Ma come lo facciamo? Che strumenti usiamo? E soprattutto, funzionano? Sono queste le domande a cui daremo una risposta durante il nostro intervento, tenendo sempre a mente che non esiste una sola superficie e non esiste lo strumento perfetto che dà tutte le risposte.
La cosa più importante resta sempre quella di identificare il problema giusto (facendosi le domande giuste), per scegliere lo strumento più adatto a risolverlo esplorando sotto le superfici.
16:30
Keynote conclusivo
Collegamento remoto con Indi Young
17:15
Momento Architecta
Attività e prossimi appuntamenti associativi
17:30
Alla prossima!
Ospiti
Il Summit è un momento di confronto tra i soci e le socie Architecta e vari ospiti italiani e stranieri
Due keynoter speciali, in collegamento online
Bas Raijmakers
Indi Young
A Bologna, sul palco della conferenza o in aula per tenere un workshop
Gabriele Diana
Eleonora Bruttini
Alessandro Violini
Domenico Polimeno
Damiano Biasin
Attilio Raiteri
Tommaso Sorichetti
Vincenzo Di Maria
Alessia Morelli
Simon Mastrangelo
Elisabetta Olgiati
Chiara Martino
Giorgio Trono
Elena Galli
Giuseppe Conte
Francesco Marino
Enrico Maioli
Monica Isoardi
Margherita Tiriduzzi
Raffaella Roviglioni
Dove saremo
A Bologna, non lontano dal centro, in una zona molto servita
Saremo ospiti di MUG Magazzini Generativi, a Bologna in Via Emilia Levante 9/F.
MUG nasce dalla riqualificazione di un ex magazzino di oltre 1700 mq ed è uno spazio molto particolare (quasi labirintico!) ideale per il networking.
Come arrivare:
🅿️ La struttura non dispone di un parcheggio privato, ma è possibile usufruire dei parcheggi nei dintorni (sia gratuiti che a pagamento). Parcheggi consigliati: Via Emilia Levante 1 e 6, Via Pietro Mainoldi, Parcheggio rotonda Fossolo, Via dei Maceri, Via Gaspare Naldi, Via Leandro Alberti.




Architecta
Il Summit è organizzato da Architecta, un’associazione senza scopo di lucro che riunisce architetti dell’informazione e progettisti italiani, accomunati dalla voglia di confrontarsi e collaborare.
Dentro Architecta promuoviamo la conoscenza, la diffusione e lo sviluppo della cultura del progetto, offrendo spazio a saperi ed esperienze diverse.
Sostenitori e partner
Il Summit si autosostiene con le donazioni dei soci e il lavoro dei volontari. Non ci sono aziende dietro, ma una comunità di persone che vogliono far accadere cose.




Scrivi a Tazio, il responsabile per il fundraising (sponsor@architecta.it) per approfondire le sponsorizzazioni possibili e capire quale pacchetto fa per te.
Scrivi ad Alessandro, il Tesoriere (amministrazione@architecta.it) per tutte le questioni amministrative e fiscali legate alle sponsorizzazioni
Scrivi a Claudia, la presidente (presidente@architecta.it) o a Daniela, la vicepresidente (vicepresidente@architecta.it) se vuoi esplorare altre opportunità di collaborazione oltre al Summit.