
14-15 OTTOBRE 2022 | BOLOGNA
XVI SUMMIT DI ARCHITETTURA DELL’INFORMAZIONE
Sotto la superficie
Il lavoro dei progettisti per decifrare, comprendere e condividere la complessità
Il tema
C’è una cosa che accomuna molti progettisti, ed è quella certa tensione verso l’ignoto, la ricerca, la comprensione profonda.
Quella tensione che ci fa essere programmaticamente curiosi verso il mondo e le persone che lo popolano, determinati a scoprire ciò che non sappiamo,affascinati (più che spaventati) dalle differenze e dai modelli mentali, entusiasti (più che affaticati) nel prototipare, iterare e chiederci in quali altri modi qualcosa possa funzionare.
In questo Summit portiamo storie, approcci e metodi per fare il nostro lavoro senza fermarsi alle apparenze.
Due giorni di workshop, discussioni tematiche, conversazioni, networking e interventi sul palco






Programma
Il venerdì è il giorno del fare. Il sabato è il giorno dell’ascolto. In mezzo conversazioni, libri, momenti informali e abbracci.
Aggiorneremo il programma nelle prossime settimane, man mano che i singoli interventi sono confermati.
Il summit sarà in presenza, e per motivi logistico/sanitari potremo accogliere 100 persone.
Se già sai di voler partecipare puoi già acquistare il biglietto.
Stiamo valutando la possibilità di rendere l’evento ibrido per la giornata di sabato 15, con uno streaming della conferenza.
Venerdì 14 – mattina
10:00 – 13:00
È quasi magia! Come l’intelligenza artificiale impara a capirci e risponderci
Workshop con Chiara Martino + Eleonora Bruttini
10:00 – 13:00
DesignOps, Design management: come crescere come team e come persone all’interno di un’azienda corporate
Workshop con Elisabetta Olgiati
10:00 – 13:00
Lean UX discovery e user research: definire e avviare progetti senza sprechi
Con Enrico Maioli + Alessandro Violini
Venerdì 14 – pomeriggio
14:00 – 17:00
TBD [ un workshop su coding dei dati e stesura degli insight]
Workshop con Raffaella Roviglioni
14:00 – 17:00
Raccogli, analizza, tagga, raggruppa, condividi, ripeti: ovvero, come creare un research repository
Workshop con Simon Mastrangelo + Simone Lettieri
14:00 – 17:00
Evento a sorpresa!
Sabato 15
09:30
Check in
10:00
Cominciamo!
Saluti dal Board Architecta
11:30
Pausa
13:00
Pranzo
15:30
Pausa
16:00
Il Design Experience Studio di Sky Italia – da Service a Centro di Eccellenza per lo UCD
Con Attilio Raiteri e Alessia Morelli
17:15
Momento Architecta
Prossimi appuntamenti associativi
17:30
Alla prossima!
Arrivederci dal Board
Ospiti
Il Summit è un momento di confronto tra i soci e le socie Archtitecta e vari ospiti italiani e stranieri
Due keynoter speciali, in collegamento online
A Bologna, sul palco della conferenza o in aula per tenere un workshop
Dove saremo
A Bologna, non lontano dal centro, in una zona molto servita
Saremo ospiti di MUG Magazzini Generativi, a Bologna in Via Emilia Levante 9/F.
MUG nasce dalla riqualificazione di un ex magazzino di oltre 1700 mq ed è uno spazio molto particolare (quasi labirintico!) ideale per il networking.
Come arrivare:
🚆 in Treno: stazione ferroviaria Bologna Mazzini (180 metri) ;
🚎 in Autobus: fermata Fermi (50 metri) linee 15-19-27-94-101-106-916-918;
🚙 in Auto: uscita 11 bis in direzione San Lazzaro e uscita 11 in direzione Casalecchio a 2,5 Km.
🅿️ La struttura non dispone di un parcheggio privato, ma è possibile usufruire dei parcheggi nei dintorni (sia gratuiti che a pagamento). Parcheggi consigliati: Via Emilia Levante 1 e 6, Via Pietro Mainoldi, Parcheggio rotonda Fossolo, Via dei Maceri, Via Gaspare Naldi, Via Leandro Alberti.




Architecta
Il Summit è organizzato da Architecta, un’associazione senza scopo di lucro che riunisce architetti dell’informazione e progettisti italiani, accomunati dalla voglia di confrontarsi e collaborare.
Dentro Architecta promuoviamo la conoscenza, la diffusione e lo sviluppo della cultura del progetto, offrendo spazio a saperi ed esperienze diverse.
Sostenitori e partner
Il Summit si autosostiene con le donazioni dei soci e il lavoro dei volontari. Non ci sono aziende dietro, ma una comunità di persone che vogliono far accadere cose.
A differenza di una conferenza verticale, il Summit è l’occasione ideale per entrare in contatto personalmente con i migliori professionisti di settori diversi, in grado di pensare, progettare e realizzare i luoghi dove le persone incontrano le informazioni, da ogni tipo di device e per ogni formato.
L’evento e i momenti informali a contorno rappresentano un’occasione unica di networking. Essere presenti come azienda al Summit significa stringere relazioni di valore con le persone che rappresentano l’eccellenza del mondo digitale e della progettazione centrata sulle persone.
Scrivi a Tazio, il responsabile per il fundraising (sponsor@architecta.it) per approfondire le sponsorizzazioni possibili e capire quale pacchetto fa per te.
Scrivi ad Alessandro, il Tesoriere (amministrazione@architecta.it) per tutte le questioni amministrative e fiscali legate alle sponsorizzazioni
Scrivi a Claudia, la presidente (presidente@architecta.it) o a Daniela, la vicepresidente (vicepresidente@architecta.it) se vuoi esplorare altre opportunità di collaborazione oltre al Summit.